Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita)
Sintomi
Debolezza persistente, inspiegabile perdita di peso (più di 5 kg in due mesi), copiosa sudorazione durante le ore notturne, febbre per più di dieci giorni senza cause apparenti, tosse persistente per più di due settimane e difficoltà a respirare, mal di gola; in bocca macchie bianche di mughetto; diarrea persistente, ingrossamento e indolenzimento dei linfonodi, comparsa improvvisa di macchie di colore purpureo o rosa sulla pelle. Negli stadi più avanzati infezioni opportunistiche.
Cause
Virus HIV (si trasmette attraverso il contatto con il sangue o con lo sperma infetti), il quale una volta penetrato nell'organismo umano deteriora i linfociti T, indispensabili per l'efficienza delle barriere immunitarie, esponendo il nostro organismo all'azione di germi patogeni (virus e batteri), che approfittano della carenza di difese e causano infezioni opportunistiche.
Terapia consigliata
In questa malattia è importante la prevenzione (uso di siringhe sterilizzate, del profilattico nei rapporti sessuali occasionali); dal punto di vista strettamente terapeutico, farmaci antiretrovirali (AZT) che rallentano la progressione dell'immunodeficienza e farmaci specifici per le infezioni opportunistiche che si manifestano. I farmaci più efficaci oggi in uso sono gli inibitori delle proteasi.
Sintomi associati
Ultima modifica: 23/01/2018