Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Edema polmonare acuto

Sintomi

Gravissima difficoltà di respiro con notevole compromissione delle condizioni generali. Posizione seduta, estrema sofferenza, pallore sudorazione, comparsa di cianosi, tosse con emissione di espettorato roseo e schiumoso.

Cause

Consegue a un'insufficienza acuta del ventricolo sinistro, con accumulo di liquido nei polmoni in quantità estremamente elevata, di origine cardiogena, neurogena, metabolica, polmonare, fisica ecc.

Terapia consigliata

Si tratta di un'emergenza. È fondamentale la somministrazione di ossigeno. I principali farmaci utilizzati sono i diuretici, la morfina e i nitroderivati; quando la pressione è elevata viene utilizzata anche la nifedipina. In fase avanzata possono subentrare ipotensione e shock, che vanno trattati con catecolamine per via endovenosa. In alcuni casi si impone il ricovero in terapia intensiva.


Sintomi associati


 edema
 livore


Ultima modifica: 23/01/2018