Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Anemia falciforme

Sintomi

Colpisce più spesso la popolazione nera. Inizia a manifestarsi a pochi mesi di vita. Ci sono ritardi di crescita, grave anemia, episodi di dolore acuto, di solito al torace, alla pancia e alle articolazioni. Ulcerazioni della pelle, disturbi respiratori, danno alla vista, sangue nelle urine, ittero. Possibili complicanze (per esempio, ischemiche da tromboembolia) a carico di tutti i principali distretti dell'organismo (cuore, polmoni, reni, ossa, occhi, cute, sistema nervoso, fegato e vie biliari ecc.).

Cause

Malattia ereditaria dovuta alla presenza di una emoglobina anomala, che in particolari condizioni (quando c'è poco ossigeno) tende ad aggregarsi deformando a falce i globuli rossi.

Terapia consigliata

Non esiste una terapia che consenta di curare questa anemia. Si possono eseguire trasfusioni. Poiché le infezioni possono scatenare crisi di dolore, esse vanno trattate con antibiotici al primo insorgere e prevenute. Si ricorda che due portatori sani hanno, accoppiandosi, il 25% di probabilità di avere un figlio malato.


Sintomi associati


 conato
 edema
 febbre
 ittero
 livore
 nausea


Ultima modifica: 23/01/2018