Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Ictus

Sintomi

Perdita di coscienza improvvisa, a cui possono seguire paralisi (in genere a un solo lato del corpo) e disturbi della parola; la gravità della sintomatologia è in rapporto all'estensione dell'area del cervello colpito.

Cause

Accidenti cerebrali vascolari che riconoscono fondamentalmente 4 cause principali: aterosclerosi delle arterie che irrorano il cervello; cardiopatie emboligene (aritmie ecc.); complicanze cerebrali dell'ipertensione arteriosa; malformazioni dei vasi cerebrali (aneurismi). Tra le altre cause di ictus ricordiamo: anticontraccettivi orali, aneurismi dissecanti della carotide interna, malattie ematologiche, emicrania, amiloidosi, vasculiti ecc. Il termine ictus (che significa colpo) sta a indicare il carattere improvviso - dal punto di vista clinico - che hanno questi accidenti vascolari i quali, lo ricordiamo, possono essere sia di natura ischemica (trombosi o embolia), sia di natura emorragica (rottura di un aneurisma o di un vaso). A un ictus segue, per definizione, una sindrome clinica che perdura oltre le 72 ore, seguita da recupero più o meno completo delle funzioni cerebrali danneggiate nel corso dell'evento acuto.

Terapia consigliata

Immediato ricovero in ospedale, terapia antiaggregante e anticoagulante; correzione di tutti i fattori di rischio, intervento chirurgico.


Sintomi associati


 colpo
 coma
 conato
 miosi


Ultima modifica: 23/01/2018