Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Lupus eritematoso sistemico (LES)

Sintomi

Esordio subdolo, malessere, inappetenza, stanchezza, perdita di peso, lieve rialzo febbrile, gonfiore dei linfonodi, arrossamento della cute al centro del volto (eritema a "farfalla") e arrossamento delle zone di pelle esposte alla luce, talvolta piccole ulcerazioni dolorose in bocca; perdita dei capelli a chiazze, dolori articolari (piccole articolazioni), tendiniti, pericardite, alterazioni valvolari cardiache, alterazioni renali (nelle fasi tardive) di notevole gravità, talvolta disturbi psichici.

Cause

Malattia autoimmunitaria. Grande prevalenza nel sesso femminile; decorso ciclico: fasi di attività e fasi di remissione. Esiste una sorta di ereditarietà; viene certamente peggiorata dall'esposizione ai raggi UV. Può essere aggravata da alcuni farmaci (penicillina, isoniazide, procainamide, difenildantoina, antitiroidei, contraccettivi orali). Il decorso può essere benigno, sebbene esistano forme letali in pochi mesi. Prognosi grave in presenza di danno renale o cardiaco.

Terapia consigliata

Cortisonici, antinfiammatori non steroidei, idrossiclorochina, immunosoppressori (ciclofosfamide, clorambucil, azatioprina).


Sintomi associati


 conato
 edema
 febbre
 follia


Ultima modifica: 23/01/2018