Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Miocardiopatia dilatativa

Sintomi

Gonfiore agli arti inferiori, vene del collo evidenti, fegato aumentato di dimensioni, difficoltà di respirazione che si fa via via più grave.

Cause

Si tratta, nella forma idiopatica, di una malattia di cui non si conosce la causa e che tende a subire un'evoluzione progressiva: potrebbero esservi coinvolte infezioni virali del miocardio (miocarditi) che anziché guarire cronicizzano, convertendosi in una cardiomiopatia dilatativa idiopatica. Accanto alla forma ora descritta, esistono le cariomiopatie dilatative secondarie a: alcolismo, gravidanza, malattie neuromuscolari, terapie cardiotossiche, difetti del metabolismo (glicogenosi ecc.), malattie autoimmuni (LES, artrite reumatoide ecc.), infezioni (virus, funghi, protozoi ecc.), cardiopatia ischemica, ipertensiva, valvolare o a difetti congeniti. Questo secondo gruppo costituisce il contingente numerico maggiore.

Terapia consigliata

Nella sua forma tipica questa malattia risponde poco alle cure contro l'insufficienza cardiaca. Essa rappresenta quindi un'indicazione al trapianto di cuore.


Sintomi associati


 coma
 edema
 livore


Ultima modifica: 23/01/2018