Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Neuropatia diabetica

Sintomi

Se è colpito il nervo femorale si ha dolore a livello della coscia con deficit della forza, della massa muscolare e dei riflessi. L'interessamento del nervo ottico provoca invece dolore a livello di un occhio e disturbi della vista. Invece, nelle forme sensomotorie si hanno formicolii, dolori vari e riduzione della sensibilità generalizzata.

Cause

Queste neuropatie compaiono nei diabetici di vecchia data, i quali presentano elevati livelli di glicemia. Sui meccanismi responsabili del danno a carico dei nervi non si hanno ancora dati sicuri. Tra i dati certi c'è la compromissione delle cellule di Schwann (demielinizzazione segmentaria).

Terapia consigliata

La terapia prevede l'assunzione dei farmaci specifici per il controllo del diabete e di farmaci in grado di ridurre il dolore. Importante anche la mobilizzazione degli arti colpiti, per prevenire lo sviluppo di amiotrofie.


Sintomi associati


 miosi


Ultima modifica: 23/01/2018