Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Nevralgia del trigemino
Sintomi
Dolore bruciante e intensissimo, descritto come folgorante, che interessa soprattutto i rami mascellare e mandibolare del trigemino. Il dolore parossistico insorge improvvisamente o dopo movimenti dei muscoli facciali o dopo stimolazioni anche di lieve entità: parlare, masticare, toccare la cute possono già essere stimoli sufficienti a scatenarlo. Non è ritmico, né pulsante; dura da pochi secondi a qualche minuto, per poi riprendere dopo una breve tregua. È monolaterale, interessa all'inizio una sola branca e non è accompagnato da altri sintomi neurologici; spesso sono presenti arrossamento cutaneo, fotofobia, lacrimazione. Durante l'attacco il paziente interrompe qualsiasi attività. La stimolazione di alcune zone cutanee (dette trigger zone) può scatenare l'attacco.
Nella nevralgia sintomatica del trigemino, invece, che pur si presenta clinicamente in modo simile alla nevralgia essenziale, poiché c'è un danno organico del nervo, l'esame neurologico risulta positivo: esiste infatti un deficit sensitivo stabile, soprattutto come ipoestesia corneale.
Cause
La forma cosiddetta essenziale ha sviluppo autonomo, in assenza di un danno anatomico del nervo. Le forme secondarie sono invece sintomatiche di processi patologici che lo coinvolgono (colesteatomi, aneurismi, neurinomi, meningiomi, sclerosi a placche, sarcoidosi ecc.).
Terapia consigliata
Farmaco di scelta è la carbamazepina, in alternativa alle quale si può somministrare clonazepam. Utili, benché meno maneggevoli, anche fenitoina e valproato. Nelle forme ribelli, neurochirurgia: termocoagulazione percutanea del ganglio di Gasser.
Sintomi associati