Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Paralisi di Bell

Sintomi

I sintomi, localizzati a un solo lato della faccia, compaiono soprattutto di notte durante il sonno: ci si sveglia perché non si riesce più a chiudere un occhio e la bocca è diventata storta. È presente anche un dolore a livello dell'orecchio e i suoni si percepiscono con difficoltà. Il lato del volto colpito è anestetizzato.

Cause

Forma di paralisi facciale di origine virale, verosimilmente legata alla riattivazione di un virus Herpes simplex di tipo 1. La malattia è detta anche paralisi facciale "a frigore" perché in molti casi sarebbe scatenata da una prolungata esposizione al freddo.

Terapia consigliata

Risultati ancora insoddisfacenti sono stati ottenuti con la somministrazione di acyclovir e prednisone. Al momento l'unica soluzione pare la decompressione chirurgica del nervo nel suo percorso lungo il canale di Falloppio.


Sintomi associati




Ultima modifica: 23/01/2018