Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Pulpite
Sintomi
Nella pulpite acuta il dolore è pulsante; è accentuato dal freddo nella forma purulenta; invece è pungente e ipersensibile al caldo e al freddo, associato a iperemia ed edema, nella forma sierosa. Nella pulpite cronica il dolore può essere spontaneo o provocato e tende a diffondersi a tutta l'emiarcata dentaria.
Cause
L'infiammazione a carico della polpa del dente è prevalentemente di origine batterica e i germi diffondono attraverso il canale prodotto dalla carie. Altre cause in grado di determinare pulpite sono: traumi, malocclusioni, embolie pulpari, medicamenti odontoiatrici (arsenico), materiali di otturazione (cementi, resine), intossicazioni endogene (diabete, gotta ecc.) o esogene (piombo, mercurio ecc.).
Terapia consigliata
Terapia odontoiatrica adeguata (estrazione della polpa e successiva otturazione), nel frattempo, antidolorifici.
Sintomi associati
Ultima modifica: 23/01/2018