Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Sesta malattia
Sintomi
La malattia inizia con febbre improvvisa ed elevata (39,4-41,2 °C) che persiste per 3-4 giorni e può accompagnarsi a convulsioni. L'obiettività mostra arrossamento della gola e chiazzette rosse sul palato. Sono presenti irritabilità e agitazione. Possibili anche una lieve splenomegalia e una linfoadenopatia. Caratteristicamente, la febbre è solita cedere bruscamente per crisi al 3°-4° giorno e in coincidenza compare in tutto il corpo (soprattutto torace e addome) partendo dal tronco e diffondendosi al collo e alle braccia, un'eruzione maculopapulosa rosa di 2-5 mm di diametro, che colpisce poco il volto e gli arti inferiori. L'eruzione è fugace e scompare nel corso di una giornata.
Cause
La sesta malattia, detta anche esantema critico o roseola infantum, è una malattia acuta, di probabile origine virale, che colpisce esclusivamente bambini molto piccoli, per lo più tra i 6 e i 18 mesi d'età.
Terapia consigliata
L'intervento principale è mirato al controllo della temperatura corporea con farmaci antipiretici: oltre che a scopo sintomatico, ciò va attuato per prevenire eventuali convulsioni febbrili.
Sintomi associati
Ultima modifica: 23/01/2018