Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Ulcera duodenale

Sintomi

Tipico dolore situato tra l'estremità inferiore dello sterno e l'ombelico, con senso di fame. Si attenua ingerendo cibo. Talora nausea e vomito.

Cause

Lesione della mucosa del duodeno le cui cause non sono, a tutt'oggi, state comprese in maniera definitiva. Sono coinvolti nella genesi dell'ulcera duodenale numerosi fattori, tra i quali ricordiamo: ipersecrezione gastrinica e/o aumentata risposta alla secrezione gastrinica con elevata produzione di succo gastrico; fattori genetici; fumo di sigaretta; fattori psichici (risposta allo stress). In una percentuale variabile tra il 90-95% dei pazienti affetti da ulcera duodenale, è stata riscontrata la colonizzazione gastrica da parte di un batterio: l'Helicobacter pylori (questa presenza è tuttora oggetto di discussione - è l'agente causale, un fattore aggravante o un casuale commensale?- benché sia ormai accettato comunque che la sua eradicazione migliori notevolmente la clinica e la prognosi dell'ulcera duodenale).

Terapia consigliata

La terapia medica si avvale di numerosi protagonisti: antiacidi, antistaminici anti-H2 (ranitidina ecc.), inibitori di pompa protonica (omeprazolo ecc.), sucralfato, prostaglandine (PGE1 e PGE2). Fondamentale appare, oggi, l'eradicazione antibiotica dell'Helicobacter pylori (secondo gli schemi previsti). La terapia chirurgica viene riservata alle complicanze (emorragie, perforazioni, degenerazione, stenosi ecc.).


Sintomi associati


 conato
 edema
 livore
 melena
 nausea


Ultima modifica: 23/01/2018