Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Vitiligine
Sintomi
Macchie color bianco-latte (completamente prive di pigmento), di forma e grandezza variabili, prevalentemente localizzate nel viso (intorno alla bocca, al naso), nel dorso delle mani, ai polsi e ai genitali (orifizio anale).
Cause
Causa sconosciuta; alla base della malattia vi sarebbe un disturbo immunologico (trasmesso ereditariamente?) che provoca la distruzione dei melanociti, cioè di quelle cellule del nostro organismo deputate alla secrezione di melanina (il pigmento che colora la nostra pelle dopo essere stati esposti ai raggi del sole).
Terapia consigliata
Nelle forme localizzate: prodotti cosmetici colorati. Nelle forme estese e su espressa richiesta del paziente: PUVA-terapia (psoraleni + raggi ultravioletti di tipo A).
Sintomi associati
Ultima modifica: 23/01/2018