Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Attacchi ischemici transitori (TIA)

Sintomi

Vertigini, perdita transitoria della sensibilità e del movimento, con possibile comparsa di segni quali emiparesi, emiplegia, afasia, disequilibrio o altri a seconda dell'area cerebrale colpita. Possono infatti verificarsi improvvisa perdita della vista da un occhio, oppure comparsa di formicolii nella mano, nel braccio, nella mandibola e a volte nella gamba, in assenza di forza, o perdita del controllo della parola, con incapacità a deglutire, vertigini e parestesie. Gli attacchi si risolvono senza lasciare danni cerebrali o neurologici (per definizione, i sintomi scompaiono entro 24 ore nei TIA propriamente detti, entro 72 ore nei RIND) ma tendono a ripetersi.

Cause

Si tratta, per definizione, di manifestazioni neurologiche d'origine ischemica completamente reversibili in meno di 24 ore (perlopiù entro pochi minuti). La maggioranza dei TIA è dovuta a embolie a partenza da stenosi vascolari di natura aterosclerotica che interessano le principali arterie dirette al cervello. Frequente l'associazione con ipertensione arteriosa, diabete, ipercolesterolemie e iperlipidemie familiari. Anche il trattamento estroprogestinico prolungato può in qualche modo associarsi a un aumento di rischio per questo tipo di patologia. Eccezionalmente possono essere imputabili a cali pressori o a spasmi arteriosi.

Terapia consigliata

Correzione di tutti i fattori di rischio, terapia antiaggregante o anticoagulante, eventualmente terapia chirurgica (endoarteriectomia) se gli episodi tendono a ripetersi.


Sintomi associati


 coma


Ultima modifica: 23/01/2018