Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Beta-talassemia minor

Sintomi

Anemia non grave; sintomatologia variabile: da quella di una modesta anemia, al colorito giallognolo della cute per l'ittero secondario all'emolisi (raramente calcolosi biliare da calcoli di bilirubina). Raramente, presenza di ulcere ai malleoli, fenomeno caratteristico di tutte le anemie emolitiche croniche.

Cause

Malattia ereditaria trasmessa a un individuo in forma eterozigote, caratterizzata da una alterazione genetica nella sintesi dell'emoglobina, la cui conseguenza si limita solitamente a una anemia modesta, spesso compatibile con uno stato di salute pressoché normale.

Terapia consigliata

Nessuna cura è necessaria. Utile appare un adeguato counselling (consulenza) genetico, al fine di prevenire la nascita di figli affetti da beta-talassemia maior (omozigosi) da due genitori affetti da beta-talassemia minor (eterozigosi).


Sintomi associati


 edema
 ittero
 livore


Ultima modifica: 23/01/2018