Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Calcolosi biliare
Sintomi
Per lo più asintomatica, possono a volte essere presenti disturbi generici come difficoltà di digestione o sensazione di gonfiore allo stomaco. La patologia si manifesta clinicamente quando i calcoli determinano colecistite o ostruzione delle vie biliari: il sintomo più specifico e caratteristico della calcolosi biliare è la colica biliare; più raramente l'ittero - o il sub-ittero - con emissione di feci più chiare e urine più scure del normale, si manifestano in assenza di sintomatologia di tipo colico.
Cause
Presenza di calcoli nella cistifellea, che possono essere di colesterolo o di bilirubina. Se i calcoli vanno a ostruire il passaggio della bile provocano la classica colica biliare.
Terapia consigliata
Se i calcoli non danno nessun disturbo non è necessario intervenire; in presenza di coliche frequenti o di complicanze, bisogna asportare la colecisti. L'intervento può essere effettuato anche in laparoscopia. Per i calcoli di colesterolo possono essere usati farmaci in grado di scioglierli (efficacia discutibile).
Sintomi associati
Ultima modifica: 23/01/2018