Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Cataratta

Sintomi

In tutte le varie forme di cataratta, il sintomo comune è legato all'opacizzazione del cristallino e consiste in una visione offuscata e confusa, come se si guardasse attraverso un vetro appannato o nella nebbia. Tale disturbo tende a peggiorare nel giro di qualche anno.

Cause

La cataratta può essere congenita o acquisita (senile, secondaria ad altre malattie oculari o a malattie sistemiche, post-traumatica ecc.). Quella senile sembra dovuta a un'alterazione dei meccanismi trofici e metabolici del cristallino che con l'età non riescono più a essere totalmente efficienti.

Terapia consigliata

La terapia della cataratta è chirurgica e l'intervento prevede la sostituzione del cristallino con un cristallino artificiale.


Sintomi associati




Ultima modifica: 23/01/2018