Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Cefalea epatobiliare
Sintomi
Mal di testa che insorge tipicamente dopo i pasti e si accompagna a sonnolenza; a esso si associano digestione lenta e laboriosa, senso di peso allo stomaco, gonfiore addominale, eruttazioni, eventualmente anche nausea e meteorismo. Tali sintomi tendono a scomparire con la fine della digestione.
Cause
Alla base di tali disturbi generalmente vi è una insufficiente secrezione di bile, sostanza indispensabile per l'assorbimento degli alimenti. La dispepsia può essere dovuta a colestasi o ad alterazioni motorie della colecisti (discinesia). Altre possibili cause responsabili di cefalea epatobiliare possono essere errori alimentari o condizioni di stress, cioè tutte quelle situazioni in cui è resa più difficoltosa la digestione.
Terapia consigliata
Va eliminata la causa responsabile della dispepsia; chi soffre di tale disturbo deve evitare gli errori alimentari; in particolare sono sconsigliati i cibi molto ricchi di grassi che rallentano lo svuotamento gastrico. Tra i farmaci, alcuni miglioramenti si possono ottenere con gli H2 antagonisti.
Sintomi associati
Ultima modifica: 23/01/2018