Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Cefalea tensiva

Sintomi

Mal di testa bilaterale, solitamente persistente, costrittivo, non pulsante, con riacutizzazioni temporanee. Sensazione di cerchio alla testa.

Cause

Questo tipo di cefalea trae origine nelle strutture osteoartromuscolari del cranio e del collo, sottoposte a sollecitazioni anomale in seguito a: artrosi cervicale, alterazioni dell'articolazione temporo-mandibolare, disturbi della vista ecc. Importante è la componente psicologica legata a questo disturbo: la cefalea è sempre sproporzionata rispetto alla causa. Ciò può indurre a sospettare l'esistenza di una depressione o, più spesso, di una nevrosi ansiosa. A questo gruppo appartengono anche le cefalee da attenzione.

Terapia consigliata

Importante l'aspetto psicologico: meno farmaci costituiscono la terapia, meglio è. Indicati: bio feed-back, psicoterapia, autoipnosi.


Sintomi associati


 ansia
 paura


Ultima modifica: 23/01/2018