Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Congiuntivite

Sintomi

Sono presenti arrossamento degli occhi, bruciore, lacrimazione, secrezione mucopurulenta nelle forme batteriche, sensazione di corpo estraneo in quelle da fattori irritativi.

Cause

L'infiammazione della congiuntiva può essere dovuta a microrganismi (batteri, virus, funghi), fattori allergici o fattori irritativi (granelli di polvere, pollini).

Terapia consigliata

La terapia locale prevede colliri e pomate a base di antibiotici, antinfiammatori e antistaminici, a seconda della causa responsabile. Nelle congiuntiviti non bisogna assolutamente bendare l'occhio, perché ciò comporta un aumento della temperatura e dell'umidità locale che favorisce la proliferazione dei batteri, aggravando la situazione.


Sintomi associati




Ultima modifica: 23/01/2018