Influenza
Sintomi
Inizio brusco con febbre elevata, iperestesia, cefalea, mialgie, artralgie e astenia. Compaiono poi i sintomi propriamente respiratori: starnuti, rinorrea, tosse (inizialmente secca e stizzosa, in seguito può diventare catarrale, con espettorazione mucopurulenta), dolore retrosternale, mal di gola. Complicanze possibili sono legate principalmente alla sovrinfezione batterica: otiti, sinusiti, tonsilliti, bronchiti, broncopolmoniti, pleuriti, meningiti.
Cause
Virosi acuta che interessa prevalentemente le prime vie aeree. È molto contagiosa e diffonde periodicamente, specie nel periodo invernale, per contagio interumano diretto attraverso le secrezioni naso-faringee. I virus influenzali appartengono alla famiglia degli Orthomixovirus; quelli più spesso coinvolti appartengono ai ceppi A, B o C. L'andamento epidemiologico è legato alle variazioni degli antigeni di superficie del virus.
Terapia consigliata
Antipiretici, antalgici, sedativi della tosse o fluidificanti costituiscono la base farmacologica tradizionale della terapia. In alternativa, preparati omeopatici. Indicata a scopo profilattico la vaccinazione delle categorie a rischio: bambini e anziani, oltre a malati cronici (malati di cuore, polmoni, reni, diabetici, immunodepressi ecc.).
Sintomi associati